PREVENZIONE CORRUZIONE – TRASPARENZA
Per ottenere prodotti conformi, il processo di certificazione accreditata deve fornire fiducia che l’organizzazione disponga di un sistema di gestione della qualità conforme ai requisiti applicabili della ISO 9001.
Ci si attende, in particolare, che la certificazione ISO 9001dimostri che l’organizzazione:
A. ha predisposto un sistema di gestione della qualità adeguato per i suoi prodotti e processi ed appropriato per lo scopo di accreditamento.
B. analizza e comprende le esigenze e le attese dei clienti nonché i requisiti statutari e regolamentari relativi ai propri prodotti.
C. garantisce che le caratteristiche del prodotto siano state definite in modo da soddisfare i requisiti del cliente e i requisiti statutari e regolamentari.
D. ha determinato e sta gestendo i processi necessari per finalizzare i risultati attesi (prodotti conformi e accresciuta soddisfazione cliente).
E. ha garantito la disponibilità delle risorse necessarie per il supporto alle attività e al monitoraggio dei suddetti processi.
F. effettua il monitoraggio e tiene sotto controllo le caratteristiche definite del prodotto.
G. si adopera per prevenire le non conformità e addotta processi di miglioramento predisposti per:
1. risolvere eventuali non conformità che si presentano (incluse quelle di prodotto che vengono individuate dopo la consegna);
2. analizzare le cause delle non conformità ed effettuare azioni correttive per evitare che si ripetano;
3. gestire reclami provenienti dai clienti.
H. ha effettuato una efficace verifica ispettiva interna e un processo di riesame da parte della direzione.
I. sta monitorando, misurando e migliorando in modo continuativo l’efficacia del suo sistema di gestione della qualità.
Cosa non significa la certificazione secondo la norma ISO 9001 rilasciata sotto accreditamento
Elementi che la certificazione ai sensi della norma ISO 9001 rilasciata sotto accreditamento non comprende:
1) E’ fondamentale riconoscere che la norma ISO 9001 definisce i requisiti del sistema di gestione della qualità di un’organizzazione, e non i suoi prodotti. La certificazione accreditata secondo la norma ISO 9001 dovrebbe fornire fiducia nella capacità dell’organizzazione di “offrire in modo coerente prodotti che soddisfano il cliente e sono conformi ai requisiti statutari e regolamentari applicabili”. La norma ISO 9001 non garantisce necessariamente la conformità del prodotto al 100%, anche se questo resta l’obiettivo permanente.
2) La certificazione secondo la norma ISO 9001 non implica la superiorità di un prodotto, né che il prodotto stesso sia certificato secondo i requisiti di una norma o specifica dell’ISO (o di altro ente).